Archivia 26 Maggio 2023

Roma, Festival: il 29 maggio al via la I^ edizione del festival cinematografico BORGHI SUL SET

Si terrà il 29 maggio presso il Cinema Caravaggio di Roma la prima edizione del festival cinematografico Borghi sul Set, diretto da Catello Masullo e organizzato dall’associazione Cinecircolo Romano.

Ideato da Daniela Cipollaro e dallo stesso direttore artistico, Catello Masullo, Borghi sul Set è il primo festival di cinema in Italia interamente dedicato a film girati negli antichi borghi storici del nostro Paese, che con il loro fascino e la loro magia, sono una quinta ideale per un set cinematografico suggestivo. Leggi tutto

A Faenza il 26 maggio “Faenza tieni botta!”, serata di raccolta fondi a favore degli alluvionati

Il MEI, la kermesse di musica indipendente, e Ridens, l’agenzia dei comici, tutt’e due di Faenza, organizzano insieme ad Artistation, la scuola di musica distrutta dall’alluvione, una serata di musica e spettacolo per raccolta fondi a favore degli alluvionati per venerdì 26 maggio alle ore 21 intitolata “Faenza Tieni Botta!” al Teatro Masini di Faenza.

Tra le prime adesioni il comico Giacobazzi, la cantautrice Roberta Giallo e le indie del folklore Emisurela e il nipote di Rino Gaetano il cantautore Alessandro Gaetano, poi il duo romano con il rapper Piotta con Enrico Capuano, il cantautore Vittorio Bonetti, il fisarmonicista Alvio Focaccia, Nevruz. Arrivano poi anche le adesione del comico faentino Gene Gnocchi e del coro faentino Loading. Leggi tutto

Dal 3 giugno sarà disponibile in digitale “MEDIOCRITÀ”

Dal 3 giugno sarà disponibile in digitale “MEDIOCRITÀ”, il nuovo brano del cantautore polistrumentista romano DANIELE NICK. Il singolo sarà in radio dal 9 giugno.

 

Mediocrità, brano prodotto da Orange Park Records e distribuito da Believe Distribution, è una critica aperta verso coloro che esprimono giudizi affrettati basati esclusivamente sull’apparenza. Daniele Nick in questo singolo esprime il disagio di non sentirsi mai nel posto giusto, dovuto alla totale mancanza di empatia di chi ha attorno. Rock duro, parole forti e messaggi provocatori, sono le armi con cui l’artista grida la propria opinione e trova la forza di essere sé stesso. Leggi tutto

MORAD UNICA DATA ITALIANA: 13 NOVEMBRE 2023, MILANO

Morad torna a farci ballare in Italia con una data unica, prodotta e distribuita da Vivo Concerti che si terrà lunedì 13 novembre 2023 al Fabrique di Milano.

In tempi di algoritmi addestrati e di campagne marketing invasive, il trionfo di Morad –  giovane talento di L’Hospitalet de Llobregat – è il trionfo della verità. L’elasticità del suo flow gli permette di saltare dalla drill alla trap, dal rap classico allo UK garage. Senza un’etichetta discografica alle spalle, senza essere passato alla radio, in modo autogestito e genuino, Morad è riuscito a entrare nelle classifiche come uno degli artisti più ascoltati. Casi come quello di Morad dimostrano che, sebbene a volte si abbia la sensazione che si tratti di un gioco di carte in cui i vincitori sono decisi in anticipo, il pubblico ha ancora il potere di determinare il successo, come è accaduto con i 100 milioni di visualizzazioni che ha accumulato nel 2020 con inni come “Motorola”, “Normal” o “Yo no voy”. Leggi tutto

FUORI PROGRAMMA 2023: dal 19 giugno al 7 luglio l’ottava edizione del festival internazionale di danza

Corpi sospesi che sfidano la gravità e tensioni verso l’infinito al ritmo di musica rock. Indagini sulla mascolinità e reinterpretazioni del pianto rituale. Monumenti iconici attraversati dalla danza butoh e microcosmi sottomarini come specchio delle nostre nature profonde.

Torna dal 19 giugno al 7 luglio Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea della Capitale con la direzione artistica di Valentina Marini, giunto alla sua VIII edizione. Prodotto da E.D.A, sostenuto dal Ministero della Cultura e con il contributo dell’Ambasciata di Israele in Italia e realizzato in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Direzione Musei Statali della città di Roma, tre settimane di spettacoli, incontri con gli autori, residenze, workshop e progetti speciali fra il Teatro India, Castel Sant’Angelo, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Parco Tor Tre Teste. Leggi tutto