Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio torna PIANO CITY MILANO

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio torna PIANO CITY MILANO

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio torna PIANO CITY MILANO, il festival di pianoforte riconosciuto tra i più prestigiosi.

Promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano, con il Ministero del Turismo e il sostegno del Ministero della Cultura, Piano City Milano conta per la sua dodicesima edizione oltre 250 concerti in tutta la città di Milano e non solo, coinvolgendo più di 300 artisti che si esibiranno in 140 location, per vivere e condividere con il pubblico grandi emozioni attraverso le note del pianoforte.

 

Una manifestazione unica nel suo genere che, coinvolgendo istituzioni, associazioni, partner e cittadini, investe per una città sempre più attiva, grazie alla musica e ad un programma capillare sul territorio. Un progetto, a cura di Ponderosa Music&Art e hdemia, che vanta la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini.

 

«I cittadini aprono le porte delle proprie case e cortili all’insegna della condivisione della musica, i pianoforti risuonano nei parchi, nelle piazze, in luoghi segreti e spazi del sociale: con duecentocinquanta concerti, gratuiti e diffusi sul territorio, grandi nomi internazionali e giovani talenti d’eccezione, musiche nuove e progetti speciali, Milano si colora di miliardi di note e vive un festival unico al mondo», afferma la direzione artistica Ricciarda Belgiojoso.

 

Piano City Milano prende vita grazie a un’intensa collaborazione fra istituzioni pubbliche e imprese private che permette al festival di essere accessibile gratuitamente e presente in ogni zona della città. Un esempio di sinergia straordinaria che per questa edizione coinvolge il Comune di MilanoAssessorato alla Cultura e Corriere della Sera come main partner; Intesa Sanpaolo e Volvo in qualità di partner; Hermès per i talenti; FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e Ministero del Turismo, Ministero della Cultura quali partner istituzionali; l’Ippodromo Snai San Siro, Conad, Certosa District, Amplifon, logotel in qualità di supporter; St-Germain quale beverage partner; i partner tecnici Steinway & Sons, Griffa & Figli, Tagliabue, Passadori Pianoforti, Scorticati Pianoforti, Kawai, Schimmel Pianos, Tarantino Pianoforti, Serazio Pianoforti e il supporto tecnico AIARP.

Media partner dell’evento Radio Capital, ViviMilano, Sky Classica HD, Zero, Lampoon, Pianosolo, Club Milano, Mi-Tomorrow, Milano Today, Music Paper, Lucy. Sulla cultura. Con la collaborazione di YES MILANO.

A questi si aggiungono le collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali come il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e i Civici Corsi di Jazz, il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, l’Accademia Pianistica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola Incontri con il Maestro, il Premio Venezia, Milano Musica.

Il festival viene realizzato anche grazie alla collaborazione di: Apple Music Classical, BiM, CCL, Eataly e Fondazione Prada.

 

Il programma degli eventi di Piano City Milano 2023 è online sul sito ufficiale della rassegna www.pianocitymilano.it.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni sul programma.

 

INAUGURAZIONE

L’inaugurazione di Piano City Milano è prevista per venerdì 19 maggio nel parco della Galleria d’Arte Moderna.

 

Alle ore 21.00 Wim Mertens, compositore belga di fama internazionale, presenta per la prima volta in assoluto a Piano City Milano una selezione musicale dal suo ultimo album “Voice Of The Living. In questo nuovo progetto l’artista racconta il punto di vista di un uomo comune che affronta quotidianamente l’imprevisto, paragonando i quattro elementi della natura, terra, acqua, aria e fuoco, a elementi sonori differenti.

 

Sarà alle 22.30Novecento: Il Duello”, con Alessandro Baricco e Stefano Bollani, da un’idea di Alessandro Baricco, Stefano Bollani e Alessio Bertallot: “non sei finito, finché hai una buona storia da raccontare” e di buone storie Novecento, testo teatrale, poi diventato libro, poi film, continua a produrne. Per l’inaugurazione di Piano City Milano 2023 sarà un live: la sfida fra Jelly Roll Morton e Novecento interpretati al pianoforte da Stefano Bollani e raccontati da Alessandro Baricco.

 

GAM – MAIN STAGE

Il cuore di Piano City Milano batte a ritmo musicale nei giardini della GAM (Galleria d’Arte Moderna), che oltre al concerto inaugurale ospiterà nelle serate di sabato e domenica artisti di fama nazionale e internazionale.

Sabato 20 maggio alle ore 20.00 apre la serata Jin Ju, riconosciuta dalla critica internazionale per la perfezione tecnica e il suo virtuosismo, con Brahms e Liszt, seguita alle ore 21.00 da Koki Nakano, che insieme al danzatore Mourad Bouayad presenterà il suo “Oceanic Feeling”. Alle ore 22.00 sale sul palco Joep Beving con il suo ultimo album “Hermetism“, mentre conclude la serata alle ore 23.00 il concerto del cantautore e polistrumentista Jeremiah Fraites, co-fondatore della band indie rock The Lumineers, con “Piano Piano“.

 

Domenica 21 maggio alle ore 20.00 Michelle Candotti (semifinalista al Concorso Chopin di Varsavia) suona Chopin, seguita alle ore 21.00 dal grande jazzista Franco D’Andrea. Alle ore 22.00 il visionario improvvisatore sudafricano Nduduzo Makhathini, mentre la chiusura del festival sarà alle ore 23.00 con Venerus, poliedrico musicista che rivelerà la sua predilezione per il pianoforte.

 

GAM – PIANO GIARDINO e PIANO LAGHETTO

I giardini della Galleria D’Arte Moderna sono il cuore del festival anche durante il giorno: l’incantevole location vedrà i pianisti esibirsi in due diversi spazi, il laghetto e il giardino.

 

Sabato 20 maggio alle ore 10.30 apre i concerti sul palco del laghetto il Premio Hermès per i talenti 2022 Alessio Masi con composizioni selezionate di Giustini, Fanny Mendelssohn, Franck e Prokofiev. Alle ore 12.10 il Premio Venezia Vera Cecino con un programma incentrato su Beethoven, Chopin e Prokofiev, mentre alle ore 14.50 il concerto del Duo Ondine, composto da Juliette Aridon e Clementine Dubost e alle ore 16.30 le storie jazz di Gaetano Liguori. Domenica 21 maggio alle ore 10.30 è attesa la pianista classica Giulia Grassi che presenta, oltre a brani noti di Mozart e Schumann, sue composizioni. Pasquale Ruggiero suona alle ore 12.10 con i lavori di Mikhashoff su temi di Puccini, mentre alle ore 14.50 è la volta di Norberto Respighi, che esegue musiche del celebre parente Ottorino. L’ultimo concerto per Piano Laghetto è un pensiero per l’Ucraina, con le improvvisazioni libere della giovane jazzista proveniente da Kiev Kateryna Ziabliuk.

 

Sul palco del giardino, invece, sabato 20 maggio alle ore 11.20 suona il nome storico del pianoforte italiano nel mondo, Bruno Canino, seguito alle ore 13.00 dal pianista Milan Slijepčević. Alle ore 15.40 è il turno del primo classificato al Premio Venezia Nicolò Cafaro e, dopo di lui, alle ore 17.20, le Quattro Stagioni di Vivaldi rivisitate al pianoforte da Francesco Grillo.

Domenica 21 maggio alle ore 11.20 sale sul palco Alessandro Del Gobbo, seguito dal Premio Venezia Riccardo Martinelli alle ore 13.00. Accompagna la giornata, alle ore 15.40, il pianista Ugnius Pauliukonis per un concerto in collaborazione con l’Istituto Lituano e l’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia e, alle ore 17.20 Alex Koo, uno dei jazzisti più acclamati della scena internazionale.

 

silvestra sorbera

Lascia un commento